La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)
Archimede. Immagini, iconografie e metafore dello scienziato siracusano dal Cinquecento all'Ottocento
Rizzioli Elisabetta
Edizioni Osiride
Rovereto, 2013; br., pp. 360, ill.
ISBN: 88-7498-191-0 - EAN13: 9788874981915
Soggetto: Pittura,Società e Tradizioni
Testo in:
Peso: 1 kg
Filosofia e scienza fra valori simbolici e paradigmatici propone un circoscritto itinerario che antologizza l'iconografia del personaggio attraverso una significativa sequenza di opere europee lungo un arco temporale in cui per varie prerogative è oggetto di molta attenzione.
Il volume intende delineare, fra mito e storia, l'identità dipinta di Archimede, definita principalmente attraverso la rappresentazione tematica della sua uccisione ma anche attraverso diversificate predilezioni per modelli agiografici (San Girolamo), filosofici (sovente è accoppiato ai più noti episodi della storia di Diogene o a Pitagora) e popolari, con appunti ed inclinazioni verso temi e oggetti connessi alla scienza - fra astronomia, matematica e astrologia -, al neostoicismo cristiano con "emblemi morali in forma di pittura" ed una serie di mezze figure - ritratti dai lineamenti marcati e individualizzati o composizioni eseguite senza modelli - che documentano l'incidenza che il tema della vanitas riveste anche in relazione alle presunte radici filosofiche congiunte al simbolismo del tempo - fra ludicrum moralizzato e riflessione metafisica - e danno parimenti conto di un vero e proprio genere in voga nel Seicento.
Altre rappresentazioni rinviano all'impegno etico-politico che interessa lo stoicismo neoclassico della seconda metà del Settecento e, successivamente, quello romantico, nonché alla storia e alla genesi successiva del mito del grande predecessore siracusano della rivoluzione scientifico-tecnologica.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica