libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La sceneggiatura cinematografica

Edizioni Carocci - Riviste

Roma, 2000; br., pp. 224, cm 15x22.
(Studi Superiori. 388).

collana: Studi Superiori.

ISBN: 88-430-1652-0 - EAN13: 9788843016525

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.308 kg


È possibile insegnare la sceneggiatura? E prima ancora, che cos'è una sceneggiatura? Esiste un complesso di dati e informazioni riguardo a questa disciplina che si può considerare universalmente valido e riconosciuto? Appena tentiamo di definire la sceneggiatura ci imbattiamo in una serie di ambiguità, di vere e proprie opzioni che incarnano un conflitto irrisolto: da una parte, la necessità di raccogliere e osservare un complesso di norme secolari, da Aristotele a Shakespeare, che hanno definito la struttura del linguaggio drammatico; dall'altra, la spinta verso un linguaggio e una forma libera da qualsivoglia schema. È possibile tentare una mediazione fra posizioni in apparenza tanto distanti? Questo volume ci prova, assumendo come "bussola" tre semplici principi definiti da Ken Dancyger e Jeff Rush, allo scopo di bilanciare le diverse esigenze, proporre un modello e, insieme, di postulare il suo superamento: la sceneggiatura è parte di una vasta tradizione narrativa; ogni sceneggiatura deve essere qualcosa di più di una struttura corretta; bisogna conoscere tutto sulla struttura per poter essere in grado di superarla.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci