libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Via Convento. Ho fatto il militare dalle suore

Imprimatur Edizioni

Reggio Emilia, 2019; br., pp. 112.

ISBN: 88-6830-134-2 - EAN13: 9788868301347

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Italia, anni Ottanta. Una guarnigione di suore Giovannine tiene in ostaggio ventisette bambini per cinque anni, sottoponendoli ad attività che vanno dai lavoretti per la festa del papà all'acquisto coatto di paccottiglia nei mercatini di beneficenza. Molti definiscono il quinquennio "scuola elementare", ma si tratta di ingenui. Alberto, l'alunno protagonista, dalla prima alla quinta classe ci resoconta usi, costumi e quotidianità con il disincanto di chi sa che per tutta la vita seguente si sentirà un sopravvissuto. Sopravvissuto ai fioretti, al Vangelo messo in scena nello sbalordimento degli alunni, agli artifici logici usati dalle suore per sentirsi dalla parte del bene pur facendo il male. Alberto sarà la voce di tutti i reduci. Perché i figli sappiano e i padri ricordino che Adamo è il primo uomo ma l'uomo discende dalla scimmia e che i grandi misteri della scienza si risolvono in un "perché sì". E così sia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci