libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Guida pratica al rilievo topografico con GPS e stazione totale

EPC Libri

Roma, 2018; br., pp. 128, ill. b/n, cm 17x24.
(Territorio. Quaderni per la Progettazione).

collana: Territorio. Quaderni per la Progettazione

ISBN: 88-6310-866-8 - EAN13: 9788863108668

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


La necessità di proporre una guida deriva dall'improvvisazione che molte volte si rileva nell'ambito delle operazioni di rilievo topografico anche per estensioni di 200 m di raggio, in particolare da quando le apparecchiature sono alla portata economica di un pubblico numeroso. Il neofita, pur se provvisto di strumentazione all'avanguardia, tende a sottovalutare o addirittura a ignorare i concetti basilari che devono regolare il suo lavoro, concetti da cui non si può mai prescindere, pena la improponibilità del lavoro eseguito. La tecnologia infatti, anche se appare di facile impiego, non dà la minima certezza della bontà del risultato finale, che deve essere garantito da studiati e consolidati criteri; questi ultimi debbono essere l'indispensabile bagaglio di qualsiasi operatore. Il volume è articolato in due parti; nella prima parte si ricordano i concetti informatori della topografia, come: le superfici di riferimento e i riferimenti; le reti geodetiche e le reti GNSS; il rilievo topografico e le sue parti: ricognizione, misure di campagna con Stazione Totale e GPS (descrizione dei due strumenti e modo di operare), il calcolo, la restituzione (piano quotato, DTM, piano a curve di livello, lettura delle mappe), la post-ricognizione; nozioni di cartografia (Carta d'Italia IGMI, Cartografia Tecnica Regionale e cenni sulla Cartografia Catastale). Nella seconda parte si espongono dettagliatamente tre esempi professionali di rilievo, eseguiti con la Stazione Totale, con il GPS e con il GPS e Stazione Totale. Completa la trattazione un dizionarietto tecnico per un primo orientamento nella moltitudine di nomi e acronimi che interessano il rilievo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci