libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Manuale di astrologia psicologica. Carattere e destino nei segni zodiacali

Aurora Boreale

Prato, 2022; br., pp. 472, ill., cm 17x24,5.

EAN13: 9791255040002

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nell'antichità, sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, considerato l'oracolo per antonomasia, troneggiava la scritta gnothi sauton ("conosci te stesso"). Un'esortazione ancora più antica è l'inciso sanscrito tat tvam asi ("tu sei quello"), dove "quello" è riferito alla scintilla divina presente in ogni esperienza umana. Per riconoscerla, bisogna ritornare all'illud tempore dei miti, al c'era una volta delle fiabe. Lì troveremo il paradiso perduto e atemporale degli archetipi, dove tutto accadde per la prima volta e iniziarono le infinite imitazioni delle gesta divine da parte degli esseri umani. Per capire quali di queste ci sono più affini, si può ritornare ad un altro inizio, e precisamente quello del nostro primo respiro nell'universo, quando la firma del creatore sottoscrisse l'oroscopo di nascita. Da questa nuova prospettiva, la moderna Astrologia non è chiamata necessariamente ad anticipare il futuro, ma può trasformarsi letteralmente in ars divinatoria, attraverso cui riconoscere, assieme agli Dei che albergano nell'anima, gli archetipi zodiacali che formano il carattere inscritto nel tema natale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci