libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cultura Medica a Napoli nel Secolo dei Lumi

Diogene Edizioni

Campobasso, 2018; br., pp. 136, cm 13,5x21.

ISBN: 88-6647-217-4 - EAN13: 9788866472179

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Campania,Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


In questa breve raccolta di saggi l'autore è attento a far emergere anche in testi e in pagine apparentemente marginali i fili che legano autori e temi del secolo dei Lumi ai problemi aperti dalla rivoluzione scientifica nel campo specifico della medicina. La superiorità delle conquiste della nuova scienza non era dovuta a mere ragioni teoriche, ma alla sua efficacia nel risolvere problemi concreti. L'autore non esita a sottolineare come nel caso di Sebastiano Bartoli e la rinascita del termalismo, nelle considerazioni sulla morte di Domenico Cirillo, nell'esame del magnetismo di Giuseppe Saverio Poli, quanto la cultura medica si vada trasformando in problemi ora di sanità pubblica - beneficenza e cura, - ora di antropologia - le sensazioni dei moribondi - ora di antropologia e di sociologia insieme, se non addirittura di costume - nel caso delle cure magnetiche tra Settecento e primo Ottocento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.67
€ 16.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci