Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro
Petite Plaisance
A cura di Fiorillo C.
Pistoia, 2020; br., pp. 192.
(Il Giogo).
collana: Il Giogo
ISBN: 88-7588-266-5
- EAN13: 9788875882662
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Europa
Extra: Antica Grecia
Testo in:
Peso: 0.92 kg
La formazione dell'ideale filosofico costituisce un momento di grande importanza nella storia dell'etica greca e forma il vincolo più intimo ed essenziale di continuità sia tra la riflessione morale più antica e l'indagine naturalistica che caratterizza fin da principio la filosofia presocratica, sia, più tardi, fra questo naturalismo e l'umanesimo di Socrate. L'interesse conoscitivo verso la natura appare al principio della filosofia. Per la tradizione anteriore l'uomo, mortale e limitato, doveva pensare unicamente cose umane, cioè limitate e mortali, rinunciando alle divine, che si dichiaravano privilegio degli dèi, difeso dalla loro gelosia. Nell'attribuire all'uomo la capacità di pensare alle cose divine, e nel farlo in tal modo partecipe del divino, convertiva in un'obbligazione sacra per lui quello che la saggezza anteriore gli vietava come insolenza (hybris) ed empietà. La filosofia pertanto diviene per i moralisti greci la forma più eccellente ed efficace di purificazione spirituale (catharsis); e l'attività del filosofo una missione di illuminazione e liberazione. Socrate personificò questa missione, nella sua vita e nella sua morte.