libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dispensa sull'Ordine delle Rime nel Sonetto Italiano

Campanotto Editore

Pasian di Prato, 2020; br., pp. 48, cm 16x23.
(Università).

collana: Università

ISBN: 88-456-1699-1 - EAN13: 9788845616990

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


Questa dispensa, progettata per gli studenti di Stilistica e metrica italiana, intende rispondere sinteticamente a due domande. Da quali princìpi è regolato l'ordine delle rime nel sonetto italiano osservato in sincronia?
Come si sviluppa il percorso di lettura del testo inteso nel suo processo anaforico/cataforico, di retrospezione e previsione di determinate uscite rimiche? La trattazione con cui l'autore cerca di rispondere porta a riconoscere nel sonetto un organismo metrico che con eccezionale evidenza può rappresentare quella "riorganizzazione cognitiva del mondo" in cui consiste - con il filosofo Daniele Barbieri - "il cuore della natura dell'esperienza estetica". Nelle conclusioni si formula, inoltre, un'ipotesi riguardo alla straordinaria fortuna di questo metro. Essa sarebbe dovuta, sì, all'"unione ingegnosa di simmetria e asimmetria e, in particolare, di strutture binarie e strutture ternarie nell'interconnessione delle strofe" - giusta l'interpretazione di Roman Jakobson e Paolo Valesio -, ma soprattutto all'equilibrio che si stabilisce entro un oggetto testuale pur palesemente asimmetrico nella sua partizione primaria in otto e sei versi: un equilibrio dovuto al fatto che la durata crono-mensurale delle parti è in rapporto inverso con la loro complessità cognitiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.45
€ 11.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci