libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Topografia e vita romana. Da Augusto a Costantino

Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia e Storia dell'Arte

Roma, 2002; br., pp. 116, ill., cm 17x24.
(Conferenze dell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma. 19).

collana: Conferenze dell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Lazio,Roma

Extra: Arte Slava

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


L'autore suggerisce spunti importanti e di notevole interesse di «topografia e vita romana: da Augusto a Costantino». Anche i non esperti di topografia sanno che una città antica (e Roma lo è per eccellenza) è un organismo vivo le cui forme, dimensioni, «colori» vanno continuamente cambiando, sostituendosi e sovrapponendosi. Per tale motivo ogni rivisitazione del suo passato deve essere diacronica: la Roma di Augusto non è quella di Settimio Severo o di Costantino, anche se queste ultime ne conservano molti tratti riconoscibili. (Philippe Pergola, dalla prefazione).
Il volume pubblica i testi del ciclo di conversazioni "Topografia e vita romana: da Augusto a Costantino" tenuto da Emilio Rodríguez Almeida tra il 14 marzo e il 30 maggio 2001 in diverse sedi di istituti membri dell'Unione.

Sommario: I Topografia, tra documenti e monumenti: 1. Nella Reg. VII Via Lata: campus Agrippae e porticus Vipsania; 2. Nella Reg. VII Via Lata: porticus Vipsania e orbis pictus; 3. Domus e insulae : tra Forma Urbis Marmorea e Cataloghi constantiniani. Dati statistici dai Cataloghi Regionali. 4. Domus e insulae : tra Forma Urbis Marmorea e Cataloghi constantiniani. Casistica dalla Forma Urbis Marmorea; 5. Forma Urbis Marmorea : minora et muta; II. Scripta manent: 6. Giovenale, ma quale Roma hai visto?; 7. Un piccolo dramma a Pompei. Indice topografico. Indice dei nomi di persona.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione