libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Noi non dormiamo. L'insonnia dei precari di successo

Isbn Edizioni

Traduzione di Vezzaro C.
Milano, 2005; br., pp. 188, cm 14,5x21,5.

ISBN: 88-7638-015-9 - EAN13: 9788876380150

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.304 kg


Un romanzo, un'inchiesta, un'opera teatrale. Dopo aver raccontato la Berlino alternativa della techno e dei lunge bar, Kathrin Röggla si dedica a indagare uno degli oggetti più misteriosi della modernità: il sonno di manager, web designer, consulenti aziendali, stagisti, account e programmatori. In decine di interviste di alcune ore ciascuna, che l'autrice lavora linguisticamente, prende forma un unico concerto polifonico, una sorta di flusso di coscienza per più voci, nel quale l'attuale rapporto tra persona e sistema emerge in tutta la sua selvaggia complessità. Affiora il senso di una cronica stanchezza, dell'obbligo pulsante della prestazione, del lavoro che avvolge tutto, la vita privata e i suoi piccoli, interstiziali, piaceri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci