Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La Basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative
Romano Serena
Libreria Editrice Viella
Roma, 2001; br., pp. 348, 208 ill. b/n num. n.t., 26 ill. col. num. n.t., cm 15x21.
(I Libri di Viella. Arte).
collana: I Libri di Viella. Arte
ISBN: 88-8334-041-8 - EAN13: 9788883340413
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Opere d'Arte,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Umbria e Marche
Testo in:
Peso: 0.55 kg
Il primo è l'analisi della maniera di pittori e botteghe, del mestiere dell'artista e del funzionamento del cantiere: un problema sempre complesso e sempre sfuggente, per la difficoltà dell'indagine e la scarsezza di fonti e di informazioni. Ad Assisi ogni tranche della decorazione pittorica ha proprie caratteristiche tecniche, proprie modalità di funzionamento, propri sistemi di organizzazione del lavoro, e il libro ne studia le ricadute sul risultato pittorico finale.
Il secondo approccio, o metodo, è l'analisi iconografica. Essa schiude le porte della storia, e ad Assisi più che altrove. Non si tratta di cercare il significato delle "figure" in un episodio storico, o in una fonte letteraria: quelle figure sono il testo, sono la storia, la fanno e la svelano senza subordinazioni, l'immagine ha una natura complessa che si annida all'interno della storia organica del monumento, preso in una rete di relazioni di cui la figuratività è un aspetto.
descrizione
Serena Romano è professore di Storia dell'arte medievale presso l'Università di Losanna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo (con M. Andaloro, Milano 2000). Per la Viella ha curato in questa collana il volume Art, Cérémonial et Liturgie au Moyen Âge
autrice
Introduzione
1. Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco
Note. Aggiornamento bibliografico
2. L'inizio dei lavori di decorazione nella chiesa superiore. Pittori nordici e pittori romani fra Cimabue e Jacopo Torriti
Note
3. La doppia Crocifissione e il programma "nascosto" di Cimabue
Note
4. Assisi e Roma. Cimabue, il ritratto di città, e il senso della storia
Note
5. La Morte di Francesco
Note
6. Come si inventa una nuova iconografia: l'Estasi di S. Francesco
Note
7. La redazione del programma e lo svolgimento del cantiere della navata
Note
Appendice: A proposito de Il cantiere di Giotto
Schemi
Antologia di documenti
Abbreviazioni
Bibliografia
Referenze fotografiche
indice

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
