libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Abusi edilizi. Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie

Grafill

Palermo, 2021; br., pp. 244.

ISBN: 88-277-0221-0 - EAN13: 9788827702215

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.17 kg


Le crescenti responsabilità professionali, tanto in esercizi autonomi che subordinati (sia pubblici che privati), così come le maggiori competenze richieste nelle attività professionali, impongono un costante aggiornamento. Questa esigenza si rende maggiormente rilevante su materie che si caratterizzano sotto il profilo tecnico e normativo-giurisprudenziale in continua evoluzione, come l'edilizia e gli abusi edilizi. Infatti, la cultura tecnica e quella giuridica rappresentano mondi che dovrebbero poter trovare una sintesi comune da «importare» nel proprio specifico ambito disciplinare. Questo è lo scopo principale della presente pubblicazione, nella quale le informazioni sono pensate come strumenti di lavoro condiviso, debitamente strutturati, dal taglio operativo, e quindi sintetiche ma esaustive, dove i vari argomenti, pur seguendo una successione logica e concettualmente propedeutica, sono stati redatti con una loro autosufficienza espositiva, ma esprimendo in modo diverso talune «ripetizioni». La trattazione dell'argomento mette in evidenza il dato normativo e le interpretazioni giurisprudenziali che ne vengono date sia a livello amministrativo sia penale che costituzionale, anche evidenziando i diversi orientamenti tra giurisdizioni e perfino nell'ambito della medesima; in particolar modo si è data evidenza ai principi espressi e da considerare uniformi sull'intero territorio nazionale, referenziando il contenuto con gli opportuni riferimenti giurisprudenziali e dottrinari. Tuttavia, non si è mancato di evidenziare alcune criticità né di offrire spunti di approfondimento. La pubblicazione, pertanto, non si rivolge soltanto ai professionisti tecnici (architetti, ingeneri, geometri, periti, ecc.), bensì anche agli operatori del diritto, in particolare della Polizia Locale e, più in generale, della Polizia Giudiziaria che si occupa di abusivismo edilizio e dei professionisti nell'ambito dei trasferimenti di proprietà. La WebApp inclusa (con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall'attivazione) gestisce, attraverso un motore di ricerca, una banca dati normativa nazionale e regionale di riferimento, studi e giurisprudenza in materia di edilizia, schemi di procedura penale e atti della polizia giudiziaria (soggetti del procedimento penale; attività della polizia giudiziaria; cronoprogramma delle attività inerenti la procedura penale; chiusura delle indagini preliminari; nuovo processo penale; comunicazione della notizia di reato al P.M.; notizia di reato; attività investigativa della P.G.; acquisizione della notizia di reato; tecnica investigativa accertamenti abusi edilizi; abusi edilizi; stato nel quale si può trovare l'abuso edilizio; polizia locale negli accertamenti dei reati edilizi).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci