libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Culture della cura. Mediazione culturale ed etnoclinica in ambito educativo, sociale, sanitario

presentARTsì

Castiglione delle Stiviere, 2014; br., pp. 96, cm 15x21.

ISBN: 88-97730-31-0 - EAN13: 9788897730316

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


METESS (Mediazione Etnoclinica in ambito Educativo, Sociale e Sanitario) è l'acronimo di una ricerca e il disegno di questo libro dedicato ai professionisti della cura. Chi osserva svolge normalmente un lavoro di discesa nella propria tradizione culturale, professionale, generazionale, linguistica e religiosa lasciandosi guidare dalle categorie descrittive che già ha acquisito per poter discernere e dare un senso a ciò che lo circonda. In questo movimento tutti gli esseri umani si riconoscono in quanto "etnocentrici". Come osservare quando le lingue e le categorie della salute sono differenti? La mediazione culturale ed etnoclinica è uno strumento che chiede in primis ai professionisti di essere capaci di osservare come si osserva, di tenere in conto il corpo nell'incontro con l'altro e di ricercare nuovi punti di vista. In altre parole la mediazione culturale è un'ermeneutica per praticare l'incontro con l'altro e nuovi incontri con se stessi. È dare l'attenzione al piano semplice e complesso delle cose portate da chi soffre.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione