Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Dentro la cucina Medievale. Manuale pratico di cucina medievale per una rievocazione storica
Rosella Omicciolo Valentini
Edizioni Penne & Papiri
Tuscania, 2024; br., pp. 216, cm 17x24.
(Media • Ætas. 22).
collana: Media - Ætas.
ISBN: 88-89336-93-5 - EAN13: 9788889336939
Testo in:
Peso: 0 kg
Nell'immaginario collettivo sono ancora tanti i concetti sbagliati sul medioevo che continuano a persistere, anche in campo culi-nario, e tanti i quesiti a cui rispondere. Sarà stato proprio vero che la cucina medievale era solo semplice? Basta togliere patate e pomodori per ritrovare i cibi del medioevo? E le spezie, servi-vano veramente a coprire i cattivi odori e sapori della carne non conservata in frigo?
A queste e ad altre domande il presente libro cercherà di fornire le giuste risposte, per chi voglia allestire un banchetto dell'epoca e per coloro che desiderano degustare la cucina medievale in modo consapevole.
Saranno analizzati in particolare sia i prodotti da utilizzare secon-do la correttezza storica, sia le preparazioni culinarie con l'inter-pretazione di alcuni metodi di cottura: ad esempio il termine 'brodo' o 'brodetto' per i cuochi medievali non sempre aveva il valore che si attribuisce oggi.
Conoscere gli elementi fondamentali e leggere le ricette dai ma-noscritti originali potrà sicuramente aiutare a immergersi "dentro la cucina medievale", in tutti i sensi.

Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
