libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il Fiore Opera Seria: La prima battaglia politica di Dante

Vecchiarelli

Manziana, 2022; br., pp. 350, cm 15x21.

ISBN: 88-8247-475-5 - EAN13: 9788882474751

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Rubricato a torto come comico-giocosa caricatura dell’amor cortese ridotto al crudo realismo del triviale e dell’osceno, il Fiore è qui esaminato in parallelo al Roman de la Rose, indagandone appunto nel confronto il radicale ribaltamento dei contenuti, sia sul piano sto-rico politico svelandone la fiera opposizione al potere angioino e alla Chiesa inquisitoriale, sia sul piano filo-sofico nell’avversione al platonismo cristiano della scuola chartrense in nome della novità dell’aristoteli-smo celebrato nella figura di martire di Sigieri di Bra-bante. L’esame del contenuto fonda su più solide basi l’attribuzione a Dante, un Dante ancora cavalcantiano, e anzi alla collaborazione tra i due si ipotizzano dovute le due prove di riduzione volgare della Rose: il Fiore dantesco come esito compiuto di un comune progetto di interessamento alla novità d’oltralpe, che aveva dapprima portato Guido all’esperimento del Detto d’Amore, poi, maturata in corso d’opera avversione agli intenti del testo francese, da lui tralasciato e ab-bandonato incompiuto.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione