libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Poesia oscura con presa. Leggere Corrado Costa

Consulta Libri e Progetti

Reggio Emilia, 2013; br., pp. 272, ill. b/n, cm 16x23.
(Segni & Parole. 12).

collana: Segni & Parole

ISBN: 88-89156-51-1 - EAN13: 9788889156513

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg



Ivanna Rossi ha condiviso con Corrado Costa lunghi e significativi tratti dell'esperienza del Gruppo 63, soprattutto dopo che tale gruppo approda a Reggio Emilia nel 1964 e successivamente alcuni suoi componenti, fruendo dell'ospitalità di Rosanna Chiessi, partecipano alle iniziative artistico-letterarie che si svolgono a Cavriago e a Bazzano.
Il volume ripercorre e documenta quell'esperienza, proponendo un ritratto a tutto tondo di Corrado Costa, dei suoi rapporti con la cultura (locale e nazionale) del tempo e contestualizzando con grande capacità descrittiva l'esprimersi di genialità intente a sperimentare nuovi approdi.
L'opera di Ivanna Rossi, per le contiguità amicali e ideali che ne sono all'origine, si pone oltre la critica letteraria e filologica, addentrandosi invece nelle motivazioni umane e immaginifiche di un sogno di cambiamento. Avvalendosi di calibrate espressioni figurative (tra cui l'opera che fornisce il titolo al volume e che é riprodotta nella copertina e all'interno) l'autrice riesce a delineare un percorso descrittivo dell'epopea di questo poeta ed avvocato che partecipò, con spirito dilettantisco, ma con profonda convinzione, alla parabola breve del Gruppo 63.
L'opera è già al centro di positive recensioni critiche (da parte del "Verri" prima, di "Alfabeta" poi) che testimoniano l'attualità di un'esperienza anticipatrice e rendono evidente l'opportunità di riservare adeguato risalto alla decorrenza dell'anniversario giubilare di una stagione effervescente ed innovatrice della politica culturale reggiana. E, come dichiara l'autrice, sollecita una doverosa riscoperta della "giocosità e leggerezza" di Corrado Costa, tramite una miglior conoscenza dei suoi amici, l'influsso dei Classici e la rilettura della poesia dell'Otto e del Novecento, mediate da un'analisi disincantata dell'Umanesimo attraverso i testi meno noti della religione e della filosofia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci