Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Francesco Albani a San Giovanni in Persiceto
Rossoni Elena
Minerva Edizioni
San Giovanni in Persiceto, Museo D'Arte Sacra, 18 marzo - 2 ottobre 2005.
Bologna, 2005; br., pp. 46, 19 ill. b/n e col., cm 16x24.
(Dal Museo al Territorio. 1).
collana: Dal Museo al Territorio
ISBN: 88-7381-115-9 - EAN13: 9788873811152
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.16 kg
Si tratta della pala d'altare raffigurante la Madonna con Bambino in gloria con San Sebastiano e San Rocco della Collegiata di San Giovanni Battista (San Giovanni in Persiceto), de La Madonna con Bambino in gloria con San Matteo San Giovanni Battista e San Francesco d'Assisi (appartenente alla Pinacoteca Nazionale di Bologna) e della Assunzione della Madonna con Sant'Anna e San Pancrazio (proveniente dalla chiesa di Santa Maria e San Danio di Amola di Piano), opera recentemente restaurata per mano di Monica Vezzani.
Il volume e la mostra, entrambi a cura di Elena Rossoni, offrono dunque l'occasione di ricostruire e ravvivare il nesso tra le opere e il loro contesto d'origine, ossia il territorio per le quali vennero realizzate, un nesso che, indipendentemente dalle vicende storiche successive, rimane fondamentale per recuperare il senso pieno di tale produzione artistica.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)