libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

«Vo triste tacito». Le peregrinazioni di Giovanni Battista Viotti. Con CD Audio

LIM Editrice

Lucca, 2005; br., pp. XI-118, cm 17x24.
(Le Chevalier Errant. Studi sulla Musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte. 4).

collana: Le Chevalier Errant. Studi sulla Musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte

ISBN: 88-7096-427-2 - EAN13: 9788870964271

Soggetto: Musica,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


L'incipit di una delle poche pagine vocali, la canzonetta Vo triste tacito, che il «timido» Viotti predispose, molto probabilmente su parole proprie, bene si adatta a ritagliare la figura del maggiore dei compositori dell'antico Piemonte. Malinconico per natura, portatore di quella melancholia che, per essere propria dei grandi uomini (lo diceva già Aristotele) è privilegio e non limite o malattia della natura umana, Viotti visse molta parte della sua esistenza come un viandante, quasi peregrinando da un luogo all'altro per onorare la sua professione, ma anche perché vittima, ingiustamente sacrificata, dei tragici e dolorosi eventi del suo tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci