L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Escursioni. Cadore. Oltrechiusa, Centro Cadore
Rubini Carlo
Cierre Edizioni
Caselle di Sommacampagna, 2000; br., pp. 196, ill. col., cm 16x23.
(Itinerari Fuori Porta. 38).
collana: Itinerari Fuori Porta
ISBN: 88-8314-014-1 - EAN13: 9788883140143
Soggetto: Cultura del Viaggio,Parchi, Giardini e Ambiente
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 0.46 kg
Il Cadore, una delle subregioni alpine con il più ricco patrimonio di tradizioni storiche e culturali, è in grado di dischiudere al visitatore anche una sorprendente bellezza naturale e paesaggistica. Questo libro, giunto alla sua seconda edizione, illustra una sequenza di itinerari per condurre l'escursionista attraverso luoghi particolarmente incontaminati e genuini, toccati solo marginalmente dall'impatto del turismo di massa.
Chi cammina senza troppa fretta di raggiungere la meta, avrà modo, grazie alle chiare indicazioni del testo, di apprezzare piante, morfologia e specie animali che gli alpeggi cadorini, con i loro scorci e anfratti, sanno svelare.
Carlo Rubini (Venezia,1952), docente di Geografia presso l'Istituto superiore per il Turismo Francesco Algarotti di Venezia, è pubblicista, scrittore e collaboratore di quotidiani e settimanali sui temi geografici, ambientali ed etnografici. Per Cierre edizioni ha pubblicato Escursioni nell'Alto Trevigiano (1994) e Escursioni in Alpago Cansiglio (2001). È stato fondatore e primo coordinatore della sede di Venezia dell'associazione Trekking Italia.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)