Beato Angelico
Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 80.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Beato Angelico
Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)
Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento
Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)
Segni dell'Eucarestia
A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)
Le Fabbriche del Sud. Architettura e Archeologia del Lavoro
Rubino Gregorio E.
Giannini Editore
Napoli, 2004; br., pp. 360, ill., cm 21,5x28.
(Architettura e Urbanistica).
collana: Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-7431-270-9 - EAN13: 9788874312702
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Storia dell'architettura,Urbanistica e Viabilità
Periodo: Tutti i Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Extra: Archeologia Industriale
Testo in:
Peso: 1.48 kg
Esposti in autonomia, i vari capitoli muovono nella convinzione di un legame indissolubile fra mondo fisico e mondo umanistico, per affrontare anche alcuni temi specifici comparsi con la rivoluzione dei modi di produzione, vedi la sperimentazione delle utopie, la formazione dei villaggi industriali, il confronto fra empirismo e naturalismo, il controllo sociale ecc. La fase dell'obsolescenza degli spazi produttivi chiude l'ultima parte della raccolta ed all'interno della vasta fenomenologia sul tema dell'archeologia industriale, è vista come il momento operativo della conservazione e del riuso dei monumenti drl lavoro.
Completano il volume n. 257 illustrazioni, che costituiscono a loro volta una interessante documentazione iconografica e fotografica.
-----------------------------------------------------------
Gregorio E. Rubino insegna a Napoli Storia dell'Architettura all'Università degli Studi "Federico II" e Archeologia Industriale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.Ha insegnato anche Storia della Tecnologia, Storia dell'Urbanistica e Storia della Scienza.
Fa parte del Comitato Scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca sull'Iconografia della città europea della "Federico II", del Comitato Ordinatore del Master in Conservazione Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale dell'Università di Padova e del Comité de Lecture della rivista internazionale Patrimoine de l'industrie / Industrial Patrimony edita in Francia. Ha promosso e dirige la Collana di studi "Archeologia del Patrimonio Industriale" delle Edizioni Athena di Napoli.
Ha ottenuto riconoscimenti di operosità scientifica ed il premio "Villa San Giovanni" per la saggistica col volume Archeologia Industriale e Mezzogiorno, (Roma, M. Giuditta, 1978). Parte della bibliografia è nel volume.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile









