libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Monte senese dei Gentiluomini nel principato mediceo

Edizioni Plus

Pisa, 2008; br., pp. 176, cm 15x21.
(Storia e Sociologia della Modernità. 11).

collana: Storia e Sociologia della Modernità

ISBN: 88-8492-561-4 - EAN13: 9788884925619

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Si è analizzato l'arco temporale corrispondente all'età medicea, in relazione alla realtà storica e politico-istituzionale senese, con speciale riguardo alle dinamiche socio-politiche dominanti nel mutevole e multiforme ceto dirigente, peculiarmente caratterizzato da un sistema partitico su base consortile familiare. Si è voluto tracciare un quadro d'insieme, dal quale potesse risultare più efficace l'indagine sul Monte dei Gentiluomini, attraverso l'inquadramento storico e storiografico, la descrizione dell'apparato giurisdizionale-amministrativo - impiantato con l'avvento del principato e supportato da nuove norme costituzionali -, l'analisi della definitiva affermazione teorica della nobiltà civica e del tangibile contrasto con la nascente monarchia assoluta, nel tentativo di carpire i segreti del continuo adattamento del ceto dirigente cittadino, pur nell'inarrestabile vortice dell'evoluzione istituzionale continentale e peninsulare, che porterà all'affermazione dell'assolutismo: illuminato, dopo esser stato per due lunghi secoli diveniente e tetramente oscuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci