libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dignità e carcere

Editoriale Scientifica Universitaria

Seconda edizione.
Napoli, 2014; br., cm 14,5x20,5.
(Diritto Penitenziario e Costituzione. 1).

collana: Diritto Penitenziario e Costituzione

ISBN: 88-6342-644-9 - EAN13: 9788863426441

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


L'obiettivo del libro è quello di stimolare l'attenzione verso alcune questioni che riguardano la condizione detentiva, ponendo al centro della riflessione il tema della dignità.
L'Autore "dà voce" alla Costituzione, mostrandone le ricadute in termini di politica dei reati e delle pene e di ordinamento penitenziario: non solo alle norme specificamente dedicate al tema, ma ai principi generali attraverso i quali ricostruisce anche il senso delle norme specifiche.
La detenzione comporta una positiva limitazione della libertà e dunque dell'autodeterminazione e l'assoggettamento a poteri coercitivi dell'autorità. Come si armonizza tutto ciò con i principi costituzionali? Ruotolo riconduce all'interno del "principio di umanizzazione della pena" l'esigenza assoluta e inderogabile del rispetto della dignità umana inteso come rispetto della personalità.
L'Autore arriva a declinare la dignità umana protetta dalla Costituzione anche come dignità "acquisita", delineando la tutela di essa come oggetto del compito positivo della società di perseguire l'eguaglianza attraverso la rimozione degli "ostacoli di ordine economico e sociale" . Questa dignità "acquisita" non può in conclusione che passare attraverso la libertà, e quindi l'autodeterminazione della persona.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci