Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Dignità e carcere
Ruotolo Marco
Editoriale Scientifica Universitaria
Seconda edizione.
Napoli, 2014; br., cm 14,5x20,5.
(Diritto Penitenziario e Costituzione. 1).
collana: Diritto Penitenziario e Costituzione
ISBN: 88-6342-644-9 - EAN13: 9788863426441
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.1 kg
L'Autore "dà voce" alla Costituzione, mostrandone le ricadute in termini di politica dei reati e delle pene e di ordinamento penitenziario: non solo alle norme specificamente dedicate al tema, ma ai principi generali attraverso i quali ricostruisce anche il senso delle norme specifiche.
La detenzione comporta una positiva limitazione della libertà e dunque dell'autodeterminazione e l'assoggettamento a poteri coercitivi dell'autorità. Come si armonizza tutto ciò con i principi costituzionali? Ruotolo riconduce all'interno del "principio di umanizzazione della pena" l'esigenza assoluta e inderogabile del rispetto della dignità umana inteso come rispetto della personalità.
L'Autore arriva a declinare la dignità umana protetta dalla Costituzione anche come dignità "acquisita", delineando la tutela di essa come oggetto del compito positivo della società di perseguire l'eguaglianza attraverso la rimozione degli "ostacoli di ordine economico e sociale" . Questa dignità "acquisita" non può in conclusione che passare attraverso la libertà, e quindi l'autodeterminazione della persona.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
Oltre il piatto. Nutrizione, sonno ed equilibrio per una vita sana
