L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Dignità e carcere
Ruotolo Marco
Editoriale Scientifica Universitaria
Seconda edizione.
Napoli, 2014; br., cm 14,5x20,5.
(Diritto Penitenziario e Costituzione. 1).
collana: Diritto Penitenziario e Costituzione
ISBN: 88-6342-644-9 - EAN13: 9788863426441
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.1 kg
L'Autore "dà voce" alla Costituzione, mostrandone le ricadute in termini di politica dei reati e delle pene e di ordinamento penitenziario: non solo alle norme specificamente dedicate al tema, ma ai principi generali attraverso i quali ricostruisce anche il senso delle norme specifiche.
La detenzione comporta una positiva limitazione della libertà e dunque dell'autodeterminazione e l'assoggettamento a poteri coercitivi dell'autorità. Come si armonizza tutto ciò con i principi costituzionali? Ruotolo riconduce all'interno del "principio di umanizzazione della pena" l'esigenza assoluta e inderogabile del rispetto della dignità umana inteso come rispetto della personalità.
L'Autore arriva a declinare la dignità umana protetta dalla Costituzione anche come dignità "acquisita", delineando la tutela di essa come oggetto del compito positivo della società di perseguire l'eguaglianza attraverso la rimozione degli "ostacoli di ordine economico e sociale" . Questa dignità "acquisita" non può in conclusione che passare attraverso la libertà, e quindi l'autodeterminazione della persona.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)