libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per... Alice ovvero storia delle storie di un angolo del Mediterraneo

Edizioni dell'Ippogrifo

Sarno, 2011; br., pp. 112, ill.
(Cilento).

collana: Cilento

ISBN: 88-88986-74-X - EAN13: 9788888986746

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


PER... ALICE ovvero Storia delle storie di un angolo del Mediterraneo è un simpatico pamphlet in cui l'autore, Franco Russo, insigne penalista, ha tentato di eseguire una sinfonia in onore di questo nobilissimo personaggio, perché di personaggio si tratta. I curiosi si accorgeranno che questo tentativo deve rimaner tale perché l'esecuzione è un compito che spetterà ai lettori.
Questi, alla presenza di uno spartito dove compiono tutti gli elementi che sono finalizzati al compimento dell'opera, ossia il pentagramma, le chiavi musicali, le note e gli strumenti, dovranno essere in grado di accordare il tutto in modo da far scaturire armonie celesti, non per orecchi esperti, bensì per palati sopraffini. Alla fine dell'esecuzione sul sontuoso palcoscenico di una mensa imbandita, colui che si accosterà all'esecuzione dell'opera raccoglierà il successo lusinghiero che gli spetta per aver glorificato l'Alice: elemento primordiale di una delle più alte combinazioni gastronomiche mediterranee.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci