libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale

Gangemi Editore

Roma, 2012; br., pp. 240, ill. col., cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-2300-5 - EAN13: 9788849223002

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Luoghi: Roma

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.775 kg


Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove così come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro arruolamento, le retribuzioni e la politica assistenziale, tutti elementi che mettono in luce una precoce modernità organizzativa della Fabbrica, frutto del connubio tra progettualità, attenta selezione delle competenze, pratica della solidarietà. La disamina delle modalità di raccolta dei finanziamenti necessari alla costruzione della Basilica pone poi in evidenza la proiezione internazionale degli interessi della Fabbrica, aprendo nuove prospettive di osservazione sulla questione della vendita delle indulgenze. In effetti, l'evoluzione delle esigenze economiche della Fabbrica si accompagnò non solo a quella degli organi direttivi, generando un'amministrazione tecnicamente capace di sostenere gli enormi oneri del cantiere basilicale, ma anche all'accorto utilizzo dei più efficaci strumenti finanziari in uso nell'età moderna. L'essenza della Fabbrica appare fondarsi, dunque, nella duttilità degli organi direttivi alle esigenze in fieri del cantiere, nella capacità di coniugare il cambiamento con il consolidamento, nell'attenta gestione delle finanze, in un percorso proiettato al raggiungimento dell'obiettivo indicato da Giulio II nel 1506: costruire e conservare la Basilica di San Pietro nel tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione