libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Lontano da cosa?

Baldini Castoldi Dalai

Traduzione di Kamkhagi V.
Milano, 2007; ril., pp. 194, cm 15x22.
(Romanzi e Racconti. 401).

collana: Romanzi e Racconti

ISBN: 88-6073-005-8 - EAN13: 9788860730053

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.339 kg


Ecco la storia di Sagalovitsch, un ipocondriaco ebreo parigino che, un bel giorno, ha deciso di mettersi in fuga. Fuggendo dalla sua invadente santa famiglia, ponendo la Francia a debita distanza (questa terra di persecuzioni antisemite), egli porta nei suoi bagagli la nostalgia per la grande squadra dei Verdi di Saint-Ftienne, la sua sfiducia verso i goym, il suo acuto senso di disadattamento e una giubilante cattiva fede. Appena sbarcato in Canada fa comunella con una bellezza olandese (ottimista, rilassata, fumatrice accanita di erba). E sarà in tale compagnia che scoprirà il fascino libertario ma igienista della vita a Vanconver. "Lontano da cosa?" prende il titolo da una barzelletta tipicamente ebraica, poiché per chi si sente senza patria, nulla è veramente vicino, nulla veramente lontano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci