libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I moti della fame del 1898 nel Mugello

Polistampa

Firenze, 1998; br., pp. 128, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-8304-025-2 - EAN13: 9788883040252

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Il 3 maggio del '98 operai, braccianti e artigiani dettero vita a una dimostrazione spontanea, dai modi pacati e appena un po' rumorosa. Il fatto coinvolse gran parte della popolazione, uomini, donne e bambini, scesi per le vie del paese a reclamare pane a buon mercato e lavori pubblici. La manifestazione si concluse pacificamente per la lungimiranza dell'autorità politica locale, espressione del partito moderato: sindaco e Giunta comunale decisero di fissare il prezzo del pane a 30 centesimi al chilo, facendo assumere al municipio l'onere di coprire la differenza con il prezzo effettivo e la conseguente perdita subita dai panificatori. Al tempo stesso, veniva garantito il rapido avvio di lavori stradali per assorbire parzialmente la disoccupazione. L'esempio offerto da Borgo San Lorenzo si diffuse nei paesi vicini. Le dimostrazioni avvenute in quei piccoli centri si tennero affinché gli amministratori si allineassero alle decisioni adottate dai loro colleghi borghigiani.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.79
€ 11.36 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci