libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'opera senza canto. Il mélo romantico e l'invenzione della colonna sonora

Marsilio

Venezia, 1995; br., pp. 268, cm 15,5x21.
(Saggi. Musica Critica).

collana: Saggi. Musica Critica

ISBN: 88-317-6063-7 - EAN13: 9788831760638

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Questo studio si propone di ricostruire il ricchissimo accompagnamento musicale di quella che è stata chiamata (da P. Brooks) l'"immaginazione melodrammatica". Tale sistema espressivo, regno dell'eccesso e dell'effetto che influenzò profondamente la grande tradizione del romanzo (Balzac), del teatro (Hugo) e del dramma lirico (Verdi) ottocenteschi, fa irruzione "dal basso", sulle scene del "mélo" popolare parigino che introduce massicce dosi di musica nei suoi drammi teatrali. Musiche di cui non si può fare a meno poiché l'intervento orchestrale "fissa" un "idolum" caratteristico. Eppure, nonostante la sua efficacia espressiva, la musica del mélo (che prefigura la colonna sonora cinematografica) è fatta per "essere sentita senza essere ascoltata".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci