libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lettere dall'America. Una Storia d'Amore e d'Emigrazione

Affinità Elettive Edizioni

Prefazione di Amoreno Martellini.
Ancona, 2012; br., pp. 200, ill. b/n, cm 14,5x20,5.
(Storia, Storie. 110).

collana: Storia, Storie

ISBN: 88-7326-195-7 - EAN13: 9788873261957

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Da un epistolario rinvenuto per caso in una soffitta è emersa la storia di una famiglia contadina della zona di Ostra (An), emigrata alla fine dell'Ottocento nelle piane malariche del Mississippi per coltivare il cotone. Le vicende di questa famiglia, simili a quelle di tante famiglie rurali, dopo innumerevoli difficoltà saranno coronate dalla realizzazione di un sogno: comprare la terra e costruire una casa. Determinazione, salute, fortuna e tanta ostinazione risulteranno essenziali per la riuscita dell'impresa. A questa vicenda si affianca, poi, quella di Cesira, che nel 1929, lasciando i suoi famigliari, emigrerà da Ostra in America, dove sposerà Nazzareno. Dopo tre anni di felice vita matrimoniale, per motivi di salute Cesira è costretta a tornare in Italia, dove muore nel 1933.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci