libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il ponte sullo stretto di Messina. Volano per l'economia: la porta principale per entrare in Europa

EBS Print

Lesmo, 2025; br., pp. 166, cm 21x30.

EAN13: 9791257101596

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'attraversamento stabile dello Stretto è necessario e urgente; ma ancora più urgente è ragionare in modo nuovo e trasparente, ed è necessario costruire l'opera giusta, non solo per non sprecare enormi risorse, ma per porre le basi del doveroso sviluppo di un'area importante del Paese. Dicono gli "illuminati" che, con gli euro che si spendono per questa opera faraonica, si potrebbero realizzare infrastrutture più urgenti: strade, autostrade, il doppio binario ferroviario, fogne, acquedotti; E verdi e ambientalisti, alle critiche suddette, aggiungono anche la seria preoccupazione che quel gigantesco manufatto in cemento in mezzo alla Stretto possa rappresentare un ostacolo al "flusso degli uccelli migratori". Il notevolissimo contenuto tecnologico del progetto e la dimensione dell'intervento prefigurano però importanti ricadute per diversi settori produttivi, non solo in termini di occupazione e di ricavi, ma anche in termini di rivitalizzazione dell'economia locale e di rilancio d'immagine in ambito internazionale. La realizzazione di un'opera infrastrutturale come il collegamento stabile e continuativo tra le due coste dello Stretto è destinata a produrre immediatamente e nel tempo, una serie di effetti sul contesto sociale, economico e territoriale. La creazione di "un'area urbana integrata" tra Messina e Reggio Calabria, grazie al drastico abbattimento dei tempi di attraversamento dello Stretto, comporterà una più agevole fruizione di varie funzioni, tra le altre, culturali, sanitarie, commerciali, di svago. Permettetemi una nota critica: il Ponte sullo Stretto di Messina un record mondiale l'ha già intascato: il guinness degli anni trascorsi a parlarne e a discuterne, 150 anni passati ad elogiare e a criticare un progetto che, dopo 200- 250 milioni di euro spesi nel passaggio tra il vecchio e il nuovo Millennio, continua a rimanere purtroppo, fino adesso, solo un progetto, ma che spero si realizzi al più presto.

COMPRA ANCHE

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione