Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
prezzo di copertina: € 46.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
Visioni e Costruzioni. Marketing del Progetto da Assisi a Pechino
Salvatore Cozzolino
Alinea Editrice
Firenze, 2007; br., pp. 112, ill. b/n e col., cm 22x28.
(Cucchiai e Città. 6).
collana: Cucchiai e Città
ISBN: 88-6055-162-5 - EAN13: 9788860551627
Soggetto: Città,Saggi (Arte o Architettura)
Luoghi: Extra Europa,Umbria e Marche
Testo in:
Peso: 0.56 kg
Prendendo spunto dagli sfondi degli affreschi di Assisi, incredibilmente analoghi alle architetture di alcuni maestri contemporanei, si può ripensare a Giotto, artista-manager, come anticipatore dell'attuale figura di progettista internazionale ricercato dai budget per le sue creazioni spiazzanti. L''architetto ubiquo del terzo millennio interpreta con abili landmark le necessità strategiche dello sviluppo economico ed urbano, ma forse, troppo coinvolto nel flusso della comunicazione globale, smarrisce il senso di responsabilità sociale del progetto, che invece induce a rapporti equilibrati tra opera e cultura tecnica locale, tra esigenze espressive e sostenibilità dei processi e sicurezza nella costruzione. Lo spirito del cantiere medievale, armonica corrispondenza di etica, tecnica ed estetica, può essere un riferimento per una generazione di creativi responsabili?
SALVATORE COZZOLINO, Master presso la Scuola Internazionale Domus Academy. Architetto e designer, svolge attività progettuale dal 1981 realizzando edifici pubblici, styling per macchine elettroniche, parchi e arredo urbano, allestimento di spazi collettivi. Ha pubblicato saggi e articoli sul tema del progetto occupandosi prevalentemente di ricerche sul rapporto tra tecnologie innovative e processo inventivo. Ha collaborato e insegnato al Corso di Perfezionamento e alla Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale di Napoli. Attualmente insegna progettazione alla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Le fiabe di Anderson. I Jethro Tull tra concept, parodia e prog
Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
