libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Milano e il suo Conservatorio 1808-2002

Skira

A cura di Salvetti G.
Milano, 2004; ril., pp. 412, 130 ill. b/n, cm 16,5x24.
(Musica e Spettacolo).

collana: Musica e Spettacolo

ISBN: 88-8491-243-1 - EAN13: 9788884912435

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Musica,Opere d'Arte

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.084 kg


Il presente volume nasce da una volontà di documentazione. A questa esigenza si è cercato di rispondere con un imponente apparato di elenchi, di documenti e di testimonianze, frutto di un'indagine condotta direttamente negli archivi e sulle fonti dell'epoca. Nel momento attuale, in cui il "vecchio" Conservatorio cerca di trasformarsi nella nuova istituzione di "alta formazione musicale", è emersa però anche, l'esigenza di individuare, negli infiniti fili che collegano il passato con il presente, soprattutto quelli che chiariscono le grandi scelte che, nel passato, hanno costruito la funzione civile e culturale del Conservatorio nella città di Milano, e, attraverso Milano, il proprio ruolo nazionale e internazionale.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 50.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci