Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Memorie di un urbanista. L'Italia che ho vissuto
Salzano Edoardo
Corte del Fontego editore
Venezia, 2010; br., pp. 288, ill., cm 15,5x24.
(Voci sulla Città).
collana: Voci sulla Città
ISBN: 88-95124-06-5 - EAN13: 9788895124063
Soggetto: Società e Tradizioni,Urbanistica e Viabilità
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.52 kg
Il maggior fascino del libro sta nel rapporto dell'autore con la vita in sé, che gli ha consentito di affrontare il lavoro, la politica, gli impegni culturali, gli affetti, con una positività che coincide con la certezza della propria battaglia per la città come bene comune. Una vita da invidiare, un libro da leggere.
Carla Ravaioli, il manifesto Ricordandosi di essere maestro, Salzano ci indica una possibile sopravvivenza: scoprire nuovi interlocutori e il protagonismo sociale, che emerge dai territori. Per "farci riconoscere chi e cosa in mezzo all'inferno non è inferno", I. Calvino.
Antonello Sotgia, Carta È un libro di politica e di storia intellettuale... Il fulcro delle riflessioni è l'idea che la città e il territorio sono un bene comune, a disposizione di interessi collettivi, e non sono merce, non si contrattano. Di questo è garante - dovrebbe essere garante - proprio l'urbanista.
Francesco Erbani, Repubblica

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
