libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'interpretazione del dolore. Storie di rifugiati e di interpreti

Sensibili alle Foglie

Dogliani, 2014; br., pp. 136.

ISBN: 88-98963-01-7 - EAN13: 9788898963010

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Gli interpreti e i mediatori linguistici ascoltano e traducono le storie dei richiedenti asilo. Storie di vita caratterizzate necessariamente dalla sofferenza, poiché si sceglie di sfidare la sorte attraversando deserti e mari diventati negli anni cimiteri di propri simili soltanto quando nessun'altra via sembra percorribile. Questo libro vuole raccontare queste storie, quelle di donne e uomini che vengono da altri Paesi e da altre lingue e ci chiedono aiuto. Ma narra anche il percorso di vita di chi, il più delle volte reduce da esperienze analoghe, offre le proprie sensibilità e competenze non solo linguistiche con il lavoro di mediazione culturale. Sono gli interpreti del dolore fatto parola di chi ha deciso di intraprendere il viaggio verso una terra che, nell'attuale assetto mondiale, dovrebbe offrire maggiori opportunità, se confrontata con la povertà e la violenza dei luoghi di partenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci