libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti

Libreria Editrice Fiorentina

Firenze, 2018; br., pp. 180, cm 15x21.
(Manifesti).

collana: Manifesti

ISBN: 88-6500-153-4 - EAN13: 9788865001530

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.45 kg


L'esperienza qui raccontata può essere considerata la sorgente di una riforma della scuola di stato e insieme un corso di aggiornamento per genitori, maestre e dirigenti scolatici.
La testimonianza di come un ragazzo considerato inadatto alla scuola, quasi un selvaggio, attraverso l'attenzione e la passione umana, sia arrivato al suo successo nella sua breve vita dimostra quali miracoli possono avvenire quando la scuola diventa una famiglia di mutuo aiuto. L'Ultimo Banco è quello in fondo all'aula dove si nascondevano i cosiddetti asini o quelli che non volevano studiare, destinati a essere separati dagli altri per non disturbare: i famosi malati che l'ospedale respingeva.
Questo libro è un manuale per mettere l'ultimo banco al centro della classe e tutti gli altri intorno per imparare insieme.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci