libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sandro Mele. Gasnero.

Maretti Editore

A cura di Sandro Mele.
Testo Italiano e Inglese.
Falciano, 2018; cartonato, pp. 112, ill. col., tavv. col., cm 23,5x27,5.

ISBN: 88-98855-93-1 - EAN13: 9788898855933

Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.59 kg


"Il mio percorso artistico rimane studiare, conoscere, capire e raccogliere le storie di vita e delle comunità che si sviluppano intorno a un tema o a un problema. Il libro è pensato in due parti: la prima è dedicata alla Tap, la seconda alla centrale elettrica a carbone di Cerano, che si trova vicino Brindisi. La questione Tap è nelle cronache italiane da tempo, io ho la mia idea e senza dubbio sono per il no, perché credo che il gas sia un approvvigionamento energetico antiquato. Il mondo va in un'altra direzione. Nel libro ho scelto di narrare attraverso fotografie, disegni e pitture alcuni fatti relativi al territorio, all'immagine e alla percezione che noi abitanti abbiamo di quel territorio. Questo perché è fondamentale documentare la trasformazione del luogo che in ogni caso ci sarà e di fatto è già in atto con il presidio militare costante attivo dall'estate 2017. Per il progetto di Cerano ho raccolto le testimonianze del comitato No al carbone, a cui mi lega un forte rapporto. Mi hanno aiutato a realizzare il video 'Raccontami di Cerano, 2010'. Tre anni dopo abbiamo realizzato la performance 'C'erano anche loro'." (L'autore)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci