libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi. Nuova ediz

UTET Libreria

Torino, 2022; ril., pp. 688, cm 19,5x26.

ISBN: 88-6008-901-8 - EAN13: 9788860089014

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.07 kg


Dallo scoppio della Grande guerra all'aggressione della Russia di Putin all'Ucraina: questo è l'arco temporale di questo secondo tomo de L'età della globalizzazione. È una periodizzazione che si proietta gradualmente, ma velocemente, fuori da quella che è stata la centralità europea nei processi di globalizzazione ottocenteschi. Due guerre mondiali segnano, nell'arco di trent'anni fra il 1914 e il 1945, la marginalizzazione dell'Europa, resa emblematica non solo dalla sua divisione fra i due blocchi, ma anche dalla rapida perdita degli imperi coloniali che esprimevano il ruolo globale delle potenze europee. Inizia, nel secondo dopoguerra, una lunga stagione di globalizzazione duale nel mondo che permane fino alla crisi dell'universo comunista e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Gli anni '90 del secolo scorso sono di transizione accelerata verso un mondo multipolare, grazie alla rapida affermazione di nuove superpotenze economiche e, in prospettiva, politiche come la Cina e l'India. La globalizzazione finanziaria e commerciale si afferma sostenuta dagli Stati Uniti e dalle superpotenze emergenti, anche se in modo conflittuale. L'Unione Europea, area di pace nata dagli accordi di Maastricht del 1992, non sa stare ai tempi di un'accelerazione storica che cambia il quadro globale. Pensa se stessa come unione finanziaria e commerciale senza riuscire a darsi una guida politica forte e unitaria, facendo così venire meno la capacità di incidere nelle relazioni internazionali. D'altra parte, l'intero pianeta nel primo ventennio del XXI secolo non riesce a ritrovare una nuova stabilità, pur in un ordine multipolare. La globalizzazione fa emergere profonde fratture d'ordine religioso e culturale. Inoltre, si ripropone lo scontro di civiltà fra democrazie e autocrazie. L'aggressione russa all'Ucraina risuscita un modello di imperialismo di tipo ottocentesco e novecentesco nel cuore dell'Europa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 31.35
€ 33.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci