libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fedi e globalizzazione cercando valori condivisi

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2013; br., pp. 219, cm 14x21.
(Università).

collana: Università

ISBN: 88-498-3756-9 - EAN13: 9788849837568

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Un testo sperimentale, teso a configurare un itinerario che consenta l'individuazione di valori condivisi, condizione di possibilità indispensabile all'odierno convivere dell'umanità. La globalizzazione, infatti, riducendo le distanze geografiche e culturali, ha messo a stretto contatto fedi religiose e/o percorsi di pensiero un tempo lontani e praticamente capaci di ignorarsi a vicenda. A differenza di chi li interpreta come destinate ad un'esclusione reciproca nella nebulosa del relativismo, il presente saggio, immergendo il lettore nella specificità di ognuno di questi orizzonti, rivela la prospettiva della costruzione di un futuro di intesa, faticoso ma non impossibile, attorno alla coscienza dell'impreteribile dignità della persona umana, affermata solennemente nella Dichiarazione dei Diritti Universali dell'uomo del 1948. A questa analisi è pensata seguire, in prossime pubblicazioni, una rivisitazione dell'etica giuridica, economica e delle istituzioni, a partire dalle norme morali condivise, entro le varie fedi, capaci di offrire contenuti materiali all'impianto formale della menzionata carta delle Nazioni Unite.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci