libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I due cominciamenti della lirica italiana

Edizioni ETS

Pisa, 2006; br., pp. 120, cm 14x22.
(Alla Giornata. Studi e Testi di Letteratura Italiana. 6).

collana: Alla Giornata. Studi e Testi di Letteratura Italiana

ISBN: 88-467-1467-9 - EAN13: 9788846714671

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


I quattro interventi congressuale raccolti in questo libro tracciano a grandi linee una mappa che potrebbe orientare una eventuale storia del genere lirico nei primi secoli. Una storia che metta in rilievo i due tempi che ne hanno caratterizzato lo svolgimento. A una prima fase contraddittoria e ricca di fermenti e potenzialità non tutte realizzate, fase che dall'improvvisa esplosione duecentesca e dalla piena maturità raggiunta con Petrarca giunge fino alla lunga stagnazione e alla vera e propria crisi a cui la lirica va incontro nell'età dell'Umanesimo, segue in effetti, con l'instaurarsi nella seconda metà del Quattrocento del sistema delle corti, un ritorno in forze della poesia lirica, sotto vesti petrarchesche, che culminerà nel grande fenomeno petrarchista nell'epoca della stampa. Si potrebbe anche dire: da una fase nella quale la lirica italiana dipende dalle tradizioni cortesi d'Oltralpe a una nella quale, rinata cortigiana, essa impronta di sé l'intera produzione poetica europea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci