libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Benvenuto Aron Terracini esegeta di Graziadio Isaia Ascoli

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2015; br., pp. 408, cm 17x24.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-6274-580-X - EAN13: 9788862745802

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Il volume propone una rivisitazione critica di Benvenuto A. Terracini (1886-1968) e di Graziadio I. Ascoli (1829-1907), mostrando come Terracini abbia valutato l'influenza del pensiero di Ascoli su altri importanti glottologi nella visuale dei rapporti di continuità e di discontinuità, aprendo così alla feconda stagione di storiografia linguistica nella cultura italiana. In questo contesto viene a giorno il metalinguaggio elaborato da Terracini come storico della disciplina e sono delineate le coordinate della procedura. In tal modo, si chiarisce il ruolo della riflessione storiografica entro la composita produzione scientifica di Terracini e si stabilisce la correlazione tra Terracini storico della disciplina e delle lingue indoeuropee e romanze e Terracini speculatore delle scienze del linguaggio. La poliedrica esperienza di questo Maestro viene ricondotta al momento sorgivo della teoresi linguistica da cui discendono le altre sue attività.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci