libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 2: Febbraio

Dario Flaccovio

Palermo, 2021; br., pp. 128, cm 15x21.

ISBN: 88-579-1110-1 - EAN13: 9788857911106

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia,Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.614 kg


Chi ricorderà mai che, a Palermo, al posto del Bellini che un tempo era Santa Lucia e poi Real Teatro Carotino, c'era nel Settecento un piccolo teatrino per poveri avventori, i Travaglini, nome che in seguito venne ripreso dai teatranti palermitani che nelle cantine degli anni Sessanta, mischiavano contestazione e fantasia? Era il primo febbraio 1925 e il teatro chiudeva le porte per la prima volta, ma è anche un modo per recuperarne brandelli di storia. E il 12 febbraio 1578 si organizzò la prima «corsa delle bagasce» (che era il termine mutuato dal francese per indicare le criate di casa): la prima ad arrivare guadagnò una gonna con busto di raso. Andiamo al 3 febbraio: in quella data, nel 1682, fu posta la prima pietra della chiesa del Santissimo Salvatore. Ma anche, il 3 febbraio 1922, fu avviata la demolizione del Castello a Mare tra coloro che manifestarono contro ci fu anche Ernesto Basile. E così via: anche questo secondo volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» di Santi Gnoffo è un susseguirsi di storie estorielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici - il Villabianca tra tutti, ma anche Rosario La Duca ha le sue responsabilità-, dicerie ed articoli d'epoca. Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci