L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Lo spettatore appassionato. Appunti dal teatro del presente
Santini Gilberto
Edizioni ETS
Pisa, 2005; br., pp. 222, cm 14x21.
ISBN: 88-467-1112-2 - EAN13: 9788846711120
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Teatro
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.3 kg
1999. Un anno da ricordare Motus vivendi (conversazione con Enrico Casagrande e Daniela Nicolò di Motus);
La bellezza amara di Leo;
Le infinite variabili del teatro (conversazione con Giorgio Barberio Corsetti);
2000. Doppio sguardo al teatro;
Parole d'amore per il teatro (conversazione con Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi del Teatro Valdoca);
Nekrosius tra ferita e silenzio;
Romeo e il suono dello sguardo (conversazione con Romeo Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio);
Martone a Roma. Diario al termine di un sogno (conversazione con Mario Martone);
A teatro si ama per sempre;
Rinascimento via e-mail (conversazione con Marco Martinelli del Teatro delle Albe);
Luglio all'ombra del sipario;
Il teatro di Fanny & Alexander, un gioco tra vita e morte (conversazione con Chiara Lagani di Fanny & Alexander);
Diario teatrale di fine estate;
Inzipit Ambleti tragedia (conversazione con Sandro Lombardi e Iaia Forte);
Scatola nera sul 'nuovo circo';
Il teatro della seduzione di Ferdinando Bruni (conversazione con Ferdinando Bruni e Francesco Frongia di Teatridithalia);
Quando il teatro fa rima con premio;
Ronconi. Un bisturi nella ferita della vita;
2001. Teatro senza sorprese?
Se l'immagine smaschera il presente;
Autoritratto d'attrice (conversazione con Anna Bonaiuto);
Nekrosius 'italiano'. Cronaca di un tradimento;
Il lavoro del regista (conversazione con Giorgio Barberio Corsetti);
Ronconi tra uomini e dei;
Un genio 'normale' (conversazione con Peter Stein);
Nota sul Woyzeck di Wilson e Waits;
A teatro, malgrado il teatro;
Dentro la malattia del mondo;
Anche il teatro merita un premio;
2002. L'Italia s'è desta!
La commedia umana (conversazione con Emma Dante);
Nekrosius. La ricerca di un metodo (conversazione con Vladas Bagdonas, Egle Spokaite e Rolandas Kazlas);
Ronconi, un grande regista. Forse l'ultimo (conversazione con Franco Branciaroli);
2003. Il teatro che (r)esiste;
Appendice. La scrittura, anima del teatro del presente (conversazione con Franco Quadri);
Note ai testi;
Indice dei nomi
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)