libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Roberto Farinacci e il Partito Nazionale Fascista 1923-1926

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2008; br., pp. 399, cm 17x24.
(Università).

collana: Università

ISBN: 88-498-1962-5 - EAN13: 9788849819625

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.73 kg


Attraverso l'analisi dell'impegno politico di Roberto Farinacci il volume offre una nuova prospettiva dalla quale guardare sia al radicalismo fascista delle province che al partito negli anni successivi alla marcia su Roma, fino alla crisi Matteotti, alla svolta totalitaria del gennaio del 1925 e alla segreteria del partito del ras cremonese. Il ruolo egemone di Farinacci è individuato in una peculiare strategia di rafforzamento del fascismo, tramite la violenza e la produzione mitica e simbolica volta a imporre il partito allo Stato tanto in provincia che nelle istituzioni centrali stesse. L'uso accorto delle polemiche, la valorizzazione del fervore ideologico e dello spontaneismo, l'individuazione di rapporti e di obiettivi comuni con i sindacati nazionali, l'attenzione ai prefetti e alla riforma elettorale dimostrano la centralità del progetto totalitario di Farinacci, e la sua capacità di contribuire in maniera significativa al movimento di Benito Mussolini e alle sue strategie di conquista del potere. L'analisi della segreteria del Pnf di Farinacci conferma questi elementi, e il ruolo egemone che il partito ebbe anche nei confronti dell'autorità dello Stato. La comprensione di questa fase fondamentale del fascismo permette di gettare una nuova luce sulla introduzione del mito del duce, dell'imperialismo razziale e del mito della romanità nel 1925-1926 quale inevitabile momento definitorio del fascismo stesso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci