libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vajont. Il romanzo del disastro

Imprimatur Edizioni

Reggio Emilia, 2019; br., pp. 192.

ISBN: 88-6830-005-2 - EAN13: 9788868300050

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 circa 270 milioni di metri cubi di roccia scivolarono nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un'onda di piena che superò i 100 metri di altezza e che costò la vita a 2000 persone. Si parla di fatalità, ma sono in pochi a crederlo davvero. Da questa vicenda sono stati tratti saggi, documentari, film. Oggi invece Pierangelo Sapegno ha deciso di ripercorrere la tragedia in un romanzo, guardandola con gli occhi di un uomo che ha vissuto quell'apocalisse, dalla narrazione tanto spettacolare quanto tragica. E nel tragico scenario, fra quell'uomo e una donna che insieme a lui assiste inerme alla catastrofe, un travolgente amore sboccia inatteso. Una storia d'amore sullo sfondo di un disastro. A cinquant'anni dal crollo della diga tristemente nota al mondo, la firma della "Stampa" Pierangelo Sapegno ricostruisce come in un film questo apocalittico evento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci