libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Torna Parrinu e Ciuscia...!!! Origini, Etimologie e Nessi Sottostanti Relativi alle Espressioni Verbali più Diffuse ed Emblematiche in Uso nella Lingua Siciliana

Editoriale Agorà

Giarre, 2014; br., pp. 340, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-89930-28-4 - EAN13: 9788889930281

Soggetto: Società e Tradizioni

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro si prefigge l'obiettivo di illustrare l'origine di certe espressioni verbali di cui è particolarmente ricca la nostra lingua di Sicilia. Una selezione di locuzioni verbali, espressioni tipiche, singoli termini con relative ascendenze. Il volume è frutto di una ricerca attenta e puntigliosa, che al sapore storico-filologico ha aggiunto l'entusiasmo di un sicilianista di razza che non trascura di narrare della Sicilia, di quella gioia del narrare che si accompagna al piacere di chi legge. Merita essere sottolineato il tono di raffinata brillantezza, o di umorismo più o meno accennato, con cui, per mezzo di spunti originali, l'autore chiude parecchie delle schede di cui si compone il libro. E ciò, anche, per stemperare il clima di una scrittura che, visto il tema trattato, a volte si presenta necessariamente impegnata e austera. Carmelo Sapienza è l'ultimo dei cantastorie che ha riscoperto il fascino della parola arricchita dalla musica. Cantastorie di una realtà a volte fantastica ma sempre in sintonia con la storia dell'uomo.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci