libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Social TV tra partecipazione e controllo

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2017; br., pp. 60, ill. b/n, cm 14x21.
(Saggistica Aletti).

collana: Saggistica Aletti

ISBN: 88-591-4025-0 - EAN13: 9788859140252

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


La Tv è sempre stata un motivo di conversazione e di scambio tra le persone in spazi sociali, come i locali pubblici, i luoghi di lavoro e la scuola, o familiari come il salotto. Da questo punto di vista, come suggerisce Proulx (2012), la Tv è sempre stata "sociale", ossia al centro di una rete di interazioni che alimentano i discorsi interpersonali.
Dopo il passaggio alla Tv digitale, questa dimensione "sociale" è ancora più rilevante; con il termine "Social Tv" si vuole infatti indicare la possibilità di conversare con i propri contatti attivi nei diversi social network (come Facebook), su argomenti televisivi attraverso dispositivi tablet, cellulari smartphone e personal computer collegati ad internet.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci