La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Venezuela. Tierra de gracia
Sara Sandri
Polaris
Vicchio di Mugello, 2008; br., pp. 296, 32 tavv. col.
(Appunti di Viaggio. Guide per Viaggiare).
collana: Appunti di Viaggio. Guide per Viaggiare
Soggetto: Regioni e Stati
Luoghi: Extra Europa
Testo in:
Peso: 1.42 kg
Senza parlare delle varie specie endemiche, sia di flora sia di fauna, che si sono sviluppate in zone remote come, ad esempio, sulla cima dei Tepuy. La lunga costa è disseminata di parchi naturali e di cittadine e villaggi coloniali, alcuni dei quali con una predominante popolazione di colore che tutt'oggi mantiene intatte alcune tradizioni africane che si ritrovano soprattutto nella danza e nella musica. Le isole, gli isolotti e gli atolli, sono unici per il loro splendore, con al primo posto Los Roques, un atollo in miniatura che racchiude piccole e solitarie isole circondate da un mare azzurro o blu o verde. La fine o l'inizio delle Ande, dipendendo dai punti di vista, è proprio qui, con i tipici villaggi e la vegetazione dei paramos con i gialli fraijleones, le lagune d'alta quota e le montagne dal cappello di neve. Una terra di grazia, per la bellezza dei suoi paesaggi e per la diversità di colori e sapori racchiusi nel paese. Una storia creata dal mescolarsi di etnie e culture: in ogni città venezuelana si potranno incontrare africani, indios, bianchi, asiatici e arabi. Un mosaico di persone susseguente alle molte ondate migratorie.
Autrice: Sara Sandri è amante dei viaggi, delle culture, della natura, della scoperta e cerca di imparare e rimanere sorpresa ogni volta e sempre di più. Ma ama soprattutto il Sud America, il calore della sua gente che traspare da ogni sorriso e da ogni sguardo incrociato. Ha gironzolato per tutti i paesi dell'America Latina fino a quando, non riuscendo a starne lontana, ha deciso di viverci spostandosi di anno in anno, da un paese all'altro. Il Venezuela lo conosce passo passo, ci ha vissuto a lungo e ha avuto l'occasione di scoprirne anche gli angoli meno battuti, senza però dimenticare le più famose località turistiche.
Argomentazioni di vendita: Come altri paesi sudamericani, il Venezuela ha conosciuto una forte immigrazione dall'Italia nella prima metà del secolo scorso, ma, a parte alcune località turistiche, è molto meno conosciuto degli altri stati sudamericani. La guida colma questa lacuna, accompagnando il viaggiatore negli itinerari meno battuti del paese in una natura ancora incontaminata, a contatto con etnie dalle tradizioni antiche e gelosamente conservate.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
Oltre il piatto. Nutrizione, sonno ed equilibrio per una vita sana
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
