libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Donne di mondo. Potenti versus vittime

Manifestolibri

Roma, 2017; br., pp. 96, cm 11x18.
(Inbreve).

collana: Inbreve

ISBN: 88-7285-889-5 - EAN13: 9788872858899

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Oggi le donne pensano il mondo. Non è più tempo di «Terra di lei». L'utopia di un paese governato da donne e abitato solo da donne. I nuovi femminismi, il nuovo movimento che negli ultimi mesi ha mostrato la sua potenza nella scena internazionale, dalla Polonia all'Irlanda, dall'Argentina agli Stati Uniti all'Italia, all'India, non hanno al centro esclusivamente le rivendicazioni delle donne, ma progetti di trasformazione che riguardano tutti. Per paradosso tutto nasce dall'andare in profondità su un aspetto che appare del tutto specifico: la violenza che gli uomini esercitano sulle donne. Femminicidi, maltrattamenti, molestie. Una violenza che si rivela il volto quotidiano, intimo della violenza che il neoliberismo esercita sulle vite di tutti. È questo il taglio verticale che unisce esistenze, lotte, prospettive. Scena dello spostamento sono le città. Dove il paradigma della cura, da sempre emblema della gabbia dell'obbligato destino femminile rinchiuso nella casa, si rovescia nella cura del mondo. Le donne abitano le città, spazio pubblico per eccellenza, le governano con cura. Donne potenti, che cambiano il mondo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.00

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci