libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Contro la finta tolleranza. Islam in fiamme. L'equivoco dell'integrazione possibile

Rizzoli

Milano, 2099; br., pp. 250.
(Saggi Italiani).

collana: Saggi Italiani

ISBN: 88-17-04749-X - EAN13: 9788817047494

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Spesso si confonde pluralismo e multiculturalismo e si predica con superficialità l'apertura totale. No - avverte Giovanni Sartori - la buona società è tollerante, ma non deve essere cieca. Accettare la sfida dell'integrazione significa essere consapevoli che gli immigranti non sono tutti uguali: una tradizione teocratica pone problemi ben diversi rispetto allo straniero abituato a riconoscere la separazione tra Stato e Chiesa. Incoraggiare il multiculturalismo significa porre le basi per una società disintegrata, nella quale ogni etnia coltiverà il proprio giardino senza cercare il confronto con l'altro. Non riconoscerlo significa aprire la porta alla creazione di ghetti, alle guerre per bande che già hanno insanguinato le nostre città, e in un'ultima analisi all'esplosione del razzismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci