libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La macchina invisibile. Cinque racconti

Edizioni Panda di Tralli Andrea

Noventa Padovana, 2008; br., pp. 88, ill.

ISBN: 88-88852-90-5 - EAN13: 9788888852904

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.79 kg


«La produzione letteraria di Angelo Savaris è principalmente scritta, per elezione, nel dialetto veneto di Rovigo, diversamente, la presente ultima fatica è in lingua, fatto in sé che le certifica una connotazione meno provinciale o veneta e più italiana o universale. Lo meritano i soggetti proposti, i medaglioni dei vari personaggi evocati e quello stile così intrigante in cui Angelo è maestro. Un piccolo merito, anche se da poco, va attribuito anche al sottoscritto: quello di averlo spinto a questa ennesima fatica, cioè a mettere da parte il poetico verseggiare per passare a una curiosa quanto godibile narrazione prosaica. Se mi si perdona la presunzione, il racconto "La macchina invisibilÈ glielo commissionai proprio io, nel tentativo di adattarlo poi a un'azione di teatro musicale, cui veramente ancora penso. Ma, non appena mi resi conto della qualità fantastica che permeava quelle pagine, lo pregai di dar seguito agli altri racconti della presente raccolta, dove il suo alter ego Libero Buson annotasse "coscienziosamentÈ sul proprio diario le cronache di tante maldestre ma stupecacienti gogliardate.»

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.02
€ 9.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci