libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mi chiamo Edgar Freeman

Editrice Zona

Civitella in Val di Chiana, 2010; br., pp. 260, cm 15x21.

ISBN: 88-6438-135-X - EAN13: 9788864381350

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Edgar Freeman è un bambino Down. Stufo di essere definito "normale", decide di vivere un.esperienza speciale. Insospettito dall'improvviso suicidio del signor Felipe, un vicino di casa intravisto solo un paio di volte, decide insieme all'amico Arthur di raccogliere le prove necessarie a confermare la sua ipotesi: a uccidere il signor Felipe è stata la moglie. Nel frattempo, però, in casa Freeman si respira un clima decisamente poco sereno. Dai ricordi di Edgar emerge un'immagine spaventosa: il padre di Edgar potrebbe aver abusato di suo figlio Samuel, il fratello di Edgar. Il rapporto tra i genitori entra in crisi, anche se la madre fa di tutto per non darlo a vedere. Così, Edgar viene allontanato da casa, mandato in un istituto dove potrà seguire uno speciale metodo d'apprendimento. Lui si sente, rifiutato, abbandonato. Ma i mesi che trascorrerà all'Istituto Lionell cambieranno ogni cosa, dentro e fuori di lui. O forse solo nel suo modo di guardare il complesso mondo che lo circonda, alla luce di una nuova idea di "normalità": un "luogo comune" dove confrontare le proprie, specialissime diversità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci